Entra

Visualizza la versione completa : Tetra CO2 Optimat


Opalince
01-10-2007, 21:16
ciao a tutti,
c'è qualcuno che conosce questo prodotto?
pensavo di acquistarlo per una vasca di 25 litri con piante poco affamate di CO2, quali epifite e muschi
Mi attira l'idea della bombola di gas invece del lievito, nonchè del prezzo da euro 13 circa; certo però che 11 grammi di gas sono veramente pochi.
la mia paura è che duri pochissimo
poi non ho capito che tipo di diffusore c'è in dotazione: forse porosa?
ringrazio fin d'ora per le informazioni

superbietto
02-10-2007, 17:53
per il tuo acquario va bene arriva fino a 100 lt,il diffusore e un cilindro con all'estremità superiore una retina finissima che fa disciogliere il co2 nell'acqua,infatti non vedrai le bollicine ma solo il cilindro che si svuoterà piano piano.
per la durata ti dura tranquillamente 1 mese,poi dipende quanto ne vuoi diffondere,
cmq come primo impianto e un 25 lt dovresti trovarti bene,in effetti poi la spesa è minima.

alsampa
08-10-2007, 15:43
Salve mi aggancio a questo topic per fare una domanda.
Ho acquistato la settimana scorsa l'impianto CO2 della tetra in oggetto.
Devo dire che come prezzo è ok ma quel cilindro nell'acquario proprio non si può vedere... sopratutto se come me avete un acquario piccolo.
Volevo chiedere : è normale che nel tubicino che và dalla bombola all diffusore ci dia dell'acqua?? come può esserci finita dentro?

Ciao e grazie a tutti.

totomos_76
08-10-2007, 18:23
Avevo anch'io inizialmente optato per tale prodotto....e con tutto il rispetto definirlo "impianto" è a dir poco esagerato :-)) . Da queste mie poche parole non so se si è capito che ho abbandonato il suddetto prodotto per optare per un altro tipo di impianto con manometro e tutto il resto (un aquili preso su internet per 70 euro circa, non è il massimo ma finora non mi ha mai dato problemi).
Se non ricordo male il tetra in dotazione ha solo:
- un tubicino di gomma
- un cilindro di plastica che dovrebbe fare da diffusore
- una bombola di quantità modestissima

Non hai un contabolle, per cui già il fatto di non poter stabilire con esattezza quanta co2 eroghi è uno svantaggio enorme. Poi aggiungici il fatto che per erogare devi andare lì e spruzzare dalla bombola....uff!
Apparentemente ha dalla sua il fatto che è economico ma se rifletti un attimo ti rendi conto che dopo un anno di bombole di ricarica (facciamo una al mese, 13 euro per dodici mesi sono 156 euro!!!!) hai speso quanto avresti speso, se non di più, per un buon impianto con manometro, valvole di sicurezza varie, elettrovalvola, contabolle, diffusore in vetro, ecc....
In poche parole, non so quali siano le tue esigenze riguardo la co2 ma se vuoi un consiglio da chi il prodotto lo ha provato....cambia!
Ciao

alsampa
09-10-2007, 12:03
Poi aggiungici il fatto che per erogare devi andare lì e spruzzare dalla bombola....uff!
vabbè questo è il minimo, quando accendo l'acquario dò una "spruzzata" e un'altra quando torno a casa dall'ufficio. Almeno io faccio così.

Apparentemente ha dalla sua il fatto che è economico ma se rifletti un attimo ti rendi conto che dopo un anno di bombole di ricarica (facciamo una al mese, 13 euro per dodici mesi sono 156 euro!!!!)

Ma le bombole non costano sui 6 euro l'una?? Mi sembra di aver visto così...

A prescindere da questo cambierò anche io per un impianto a fermentazione fai da te, se non altro per non avere quel diffusore gigante per il mio acquario.

ciao.