PDA

Visualizza la versione completa : In maturazione...test e cambi d'acqua??


domar
01-10-2007, 11:44
Ciao a tutti!!
Dopo una settimana di attesa ho inserito le mie prime rocce vive... :-))
Ora inizio il periodo di maturazione...buio, schiumatoio a paletta e tanto movimento d'acqua......
In questo lungo periodo devo fare dei rabbocchi o cambi parziali d'acqua??
Devo controllare in particolare alcuni valori o aspettare la fine del fotoperiodo?

Grazie 1000.... ;-)

Bubi82
01-10-2007, 12:24
In questo lungo periodo devo fare dei rabbocchi o cambi parziali d'acqua??

rabbocchi l'acqua che evapora, niente cambi nel mese di maturazione
Devo controllare in particolare alcuni valori o aspettare la fine del fotoperiodo?

per ora no, in maturazione i valori sono molto "ballerini", aspetta almeno la terza settimana per farti un'idea ;-)

domar
01-10-2007, 20:41
Grazie Bubi82... :-) ,

Cmq anche altri pareri sarebbero graditi!!! #36#

Robbax
02-10-2007, 00:05
quotoBubi82, niente cambi niente test...al massimo dopo la terza settimana prova i po4 e se li hai davvero alti un piccolo cambietto...del 10%....ma solo se sono davvero alti...tipo1,5 o più...

VIC
02-10-2007, 08:27
Aspetta non fare niente per ora solo rabbocchi dell'acqua evaporata con acqua d'osmosi.

domar
02-10-2007, 08:39
ok grazie 1000!!! ;-)

Zenith
02-10-2007, 11:36
tieni controllata la salinità e nient'altro.

domar
03-10-2007, 12:05
Allora in sintesi questa è una fase di attesa.....
Allora attendo -e63

VIC
03-10-2007, 12:12
Bravo, hai controllato la salinità?

domar
03-10-2007, 12:26
Ho misurato la densità #24 .... 1026!!
La salinità....mmmmm #12 ....come la posso misurare??

Zenith
03-10-2007, 16:22
beh si scusa mi sono espresso male.
1026 è OK #36#
con cosa la misuri?

VIC
03-10-2007, 17:38
Sicuramente con un densimetro a lancetta.

domar
03-10-2007, 17:58
No, con uno ad immersione!!
Per adesso devo accontentarmi di questo #13 .... ma più avanti porterò al negozio un campione d'acqua da analizzare. #36#

Bubi82
03-10-2007, 18:22
domar, ti consiglio vivamente di acquistare un rifrattometro per avere la giusta salinità in acqua ;-)

fra81
03-10-2007, 19:53
Bubi82Guarda che affare:
http://www.aquariumstyle.it/rifrattometro-salinitadensita-p-537.html

fra81
03-10-2007, 19:53
Bubi82Guarda che affare:
http://www.aquariumstyle.it/rifrattometro-salinitadensita-p-537.html

Bubi82
03-10-2007, 20:14
fra81, l'ho visto... peccato che l'ho preso tempo fa -04 -04

Zenith
03-10-2007, 23:33
metti refrattometro al primo posto nella lista della spesa. e' indispensabile. #36#

VIC
04-10-2007, 08:36
metti refrattometro al primo posto nella lista della spesa. e' indispensabile. #36#

Tra le tante cose............. :-)

domar
05-10-2007, 08:43
cavolo 25€.. #17 !!
c'è da fidarsi?
Devo aggiungerci la spedizione?

Zenith
05-10-2007, 20:59
prendilo tranquillamente.
Rimane un buon prezzo anche aggiungendoci le spese di spedizione #36#

gioacchino72
06-10-2007, 13:15
quotoBubi82, niente cambi niente test...al massimo dopo la terza settimana prova i po4 e se li hai davvero alti un piccolo cambietto...del 10%....ma solo se sono davvero alti...tipo1,5 o più... Una domanda nel caso sono un pò altini i Po4 durante la maturazione quando secondo voi è possibile mettere in funzione un filtro a letto fluido caricato con rowa e per quanto tempo. Inoltre in un filtro a letto fluido quanta rowa bisogna mettere e cosa importante che pompa deve adottare un filtro a letto fluido grazie? Scusate l'intromissione ma me ne sono costruito uno e gradivo avere questi chiarimenti, penso possano tornare utili i consigli che mi darete anche all'autore del topic. ;-)

VIC
08-10-2007, 16:31
quotoBubi82, niente cambi niente test...al massimo dopo la terza settimana prova i po4 e se li hai davvero alti un piccolo cambietto...del 10%....ma solo se sono davvero alti...tipo1,5 o più... Una domanda nel caso sono un pò altini i Po4 durante la maturazione quando secondo voi è possibile mettere in funzione un filtro a letto fluido caricato con rowa e per quanto tempo. Inoltre in un filtro a letto fluido quanta rowa bisogna mettere e cosa importante che pompa deve adottare un filtro a letto fluido grazie? Scusate l'intromissione ma me ne sono costruito uno e gradivo avere questi chiarimenti, penso possano tornare utili i consigli che mi darete anche all'autore del topic. ;-)

Bhè se vuoi usare un filtro a letto fluido devi vedere cosa indicano le istruzioni della Rowa.

Dovresti usare una pompa da 1000 Lt/H con un rubinetto in modo da poterla far fluidificare pian piano, togliendola quanto i PO4 sono non misurabili o quasi con un buon test.